Come aumentare le vendite con le shopper personalizzate: la guida completa
Le shopper personalizzate sono ottime alleate per supportare le strategie di marketing e la brand identity dei negozianti. Che tu abbia un negozio di articoli artigianali, una libreria, un supermarket, una boutique di moda o una piccola impresa, una shopper personalizzata per i tuoi clienti puรฒ essere un buon modo per farti conoscere e aumentare i tuoi guadagni.
Adottando soluzioni su misura e al contempo originali, avendo cura di progettare il logo, le immagini, eventuali messaggi promozionali e cercando i migliori colori, potrai dare sfogo alla tua creativitร . Scopriamo insieme come personalizzare le tue buste di carta sealing avana per promuovere la tua attivitร e quali materiali scegliere.
Buste di carta sealing avana: originalitร e design unico
Via libera allโoriginalitร . Le shopper di carta sealing avana sono molto diffuse perchรฉ pratiche, leggere e riutilizzabili. Il materiale si presta per essere facilmente personalizzabile, rendendo le buste oggetti di design e un ottimo biglietto da visita per qualsiasi attivitร . Una busta neutra priva di loghi, colori, disegni o scritte passerebbe inosservata. Per attirare lโattenzione la prima cosa da fare รจ creare un design che sia interessante. Per farlo, si puรฒ immaginare una busta di carta come una tela bianca in cui poter scegliere colore, scritte e grafica.
Alcuni elementi sono fondamentali ma non per forza necessari. Affinchรฉ un messaggio sia efficace e semplice da ricordare, occorrono spazi liberi tra il logo e la scritta. In questo modo si darร maggiore visibilitร alla grafica. Per trovare il design giusto per unโattivitร รจ necessario valutare le migliori nuance che corrispondono al brand, il font e la grandezza delle scritte. A seconda del budget disponibile si puรฒ pensare di puntare solo sulla grafica e i colori, attirando lโattenzione dei clienti oppure inserire un QR code che porti alla pagina del sito dellโattivitร .
Si possono utilizzare anche citazioni oppure elementi grafici da associare allโattivitร in questione. Se si possiede una libreria si potrebbe scrivere, ad esempio, una citazione di un libro su un lato della busta e i dati dellโazienda sullโaltro lato. Oppure, se si vendono oggetti dโepoca si potrebbe realizzare una grafica con un oggetto vintage associato al nome o al logo del brand.
La stampa deve essere chiara, leggibile e di qualitร . Per questo รจ consigliabile rivolgersi ad aziende che si occupano di offrire un servizio di stampa digitale, come Wikibags.
Quali materiali scegliere per le shopper personalizzate?
Diversi sono i materiali che si possono scegliere per la creazione di una shopper personalizzata. In particolare:
-
Carta: un materiale riciclabile che, come abbiamo visto, รจ personalizzabile con loghi e scritte ma che necessita di molta precisione. Un logo o una grafica colorata si possono facilmente ricalcare su carta bianca ma difficilmente su una carta riciclata;
-
Plastica: un materiale leggero, resistente ma poco favorevole alla salvaguardia dellโambiente;
-
Buste in tessuto: molto resistenti, leggere e riutilizzabili. Si tratta di un accessorio ecologico che puรฒ facilmente essere personalizzato.
Come scegliere il materiale?
Per scegliere il materiale piรน adatto alla propria attivitร , gli esperti consigliano di prendere in considerazione tre fattori:
-
Cosa si vende: le shopper devono essere resistenti oppure leggere, trasparenti oppure opache a seconda di ciรฒ che devono trasportare al loro interno;
-
A chi si vende: considerare quindi, il target di riferimento, colori, dimensioni, presenza o meno di loghi;
-
Il messaggio che si vuole trasmettere: il materiale per le shopper riflette gli ideali dellโazienda. Si puรฒ preferire un packaging sostenibile per fare capire ai clienti la propria idea sul rispetto dellโambiente.
Personalizzare le shopper in base allโattivitร
Per personalizzare le shopper ci si puรฒ ispirare alle idee degli altri venditori senza copiarle. Alla base di una buona strategia di marketing cโรจ lo studio dellโattivitร , i valori che identificano un brand. Scegliere elementi che la valorizzano e che permettano di fare riconoscere unโazienda รจ il primo passo per creare delle shopper personalizzate che attireranno lโattenzione di potenziali clienti.
Per personalizzare al meglio le shopper รจ bene tenere a mente tre elementi:
-
Peso e dimensioni del prodotto che si vende: la shopper deve essere comoda, pratica, capiente e resistente;
-
Tipologia di attivitร : scegliere una shopper robusta per un negozio di generi alimentari e una piรน piccola in carta o in tessuto per prodotti pregiati;
-
Target di riferimento: la personalizzazione dei colori e delle grafiche puรฒ variare a seconda dei gusti della propria clientela.
Personalizzando le shopper sarร possibile aumentare il volume vendite, differenziarsi nel mercato e raggiungere nuovo pubblico. Essendo le buste realizzate in materiale resistente e versatile, curato nei minimi dettagli e riutilizzabili, fare acquisti sarร ancora piรน piacevole del solito. Quando una persona indossa o porta con sรฉ una shopper, girando in cittร o tra negozi, non farร altro che pubblicizzare le attivitร .
Dal momento che le shopper sono utilizzate in ogni settore, dai piccoli negozianti alle aziende di grandi servizi, una persona deciderร di utilizzarne una piuttosto che unโaltra per il suo design. Ecco perchรฉ รจ importante curare lโimmagine delle buste valutando ogni elemento. Puoi creare una shopper memorabile a un costo accessibile trasmettendo un messaggio chiaro e facendoti pubblicitร .